Per il secondo anno consecutivo la nostra rubrica sul mondo dei dati diventa live al Talent Garden Cosenza. Cos’è uMap e in che modo questo strumento ci consente di creare e condividere mappe interattive in pochi e semplici passaggi? Lo scopriremo il 10 dicembre 2015 dalle ore 18:00 in compagnia di Nico Procopio, data scientist e autore della nostra rubrica #DataCulture.
Dopo una breve introduzione a uMap, Nico, attraverso numerosi esempi pratici, illustrerà in che modo è possibile creare una mappa interattiva e come quest’ultima può essere facilmente incorporata su siti e blog, nonché condivisa con i vari contatti o follower.
In dettaglio:
Introduzione a OpenStreetMap
La filosofia alla base di OpenStreetMap
Chi è e cosa fa un mapper
Link alle guide di Data Culture
Servizi Business e non che utilizzano OSM (Mapbox, uMap, ecc.)
uMap
Introduzione alla piattaforma uMap
Come creare le mappe partendo da un CSV
Esempio: "Beni Culturali Agonizzanti"
Come creare mappe dinamiche con Overpass-Turbo
Esempio: "Farmacie e parafarmacie in Calabria"
Il talk è aperto a tutti. uMap, rispetto ad altri software, è più semplice da utilizzare: anche chi non è avvezzo ai sistemi GIS o alla programmazione può assistere al talk e provare a creare una mappa open in soli 10 minuti. Per farti una prima idea di cosa sia uMap puoi leggere l'articolo scritto da Nico Procopio a ottobre, mentre per l'utilizzo di uMpa in abbinamento a Overpass-Turbo puoi leggere l'articolo di novembre.
Se l'argomento ti incuriosisce, confrontati anche tu con l’affascinante mondo dei dati! I posti sono limitati. Cosa aspetti a prenotare il tuo?
La partecipazione al talk è completamente gratuita, registrati adesso!

Startup Calabria
